Guida

Progetti Intergenerazionali: Costruire Ponti tra Generazioni

Scopri come i progetti intergenerazionali creano ponti tra epoche diverse, trasformando la saggezza degli anni in opportunità di crescita reciproca e arricchimento personale.

Pubblicato il Ultimo aggiornamento il

Introduzione Visiva

foto in scala di grigi di 2 uomini in piedi vicino a un edificio
fotografia in scala di grigi di persona sconosciuta su sedia a rotelle all'aperto
Photo by Lara Lone on Unsplash
tre persone che camminano su una piattaforma vicino a uno specchio d'acqua
Photo by Qusv Yang on Unsplash
donna che tiene in braccio un bambino
un gruppo di uomini anziani che giocano a scacchi
Una donna e due bambini che attraversano sulle strisce pedonali
Photo by Jian Lu on Unsplash
foto in scala di grigi di persona che cammina per strada
un uomo che spinge una donna in passeggino
un gruppo di persone in piedi davanti a una torta
fotografia in scala di grigi di uomo con cappellino
Photo by Jon Tang on Unsplash
uomo in blazer grigio in piedi accanto a donna in cappotto rosso
Una foto in bianco e nero di un uomo e una donna che camminano per strada
foto in scala di grigi di persone che camminano in un campo
Photo by Eva Beliën on Unsplash
una donna che tiene in braccio un bambino avvolto in una coperta
foto in bianco e nero di uomini che giocano a un gioco da tavolo
una persona e un bambino che giocano a scacchi
Photo by James Pere on Unsplash
Un uomo che attraversa la strada accanto a un passaggio pedonale
Photo by Donald Teel on Unsplash
foto in bianco e nero di un gruppo di uomini che camminano per strada
Anziano che tiene in braccio un bambino all'aperto
un gruppo di persone in posa per una foto

Aspettativa

Quando ho deciso di partecipare a un progetto intergenerazionale, ero pieno di dubbi. L'idea di passare il tempo con persone molto più grandi di me mi sembrava strana, ma ho deciso di provare, ispirato dai bei ricordi delle storie che mi raccontava mia nonna.

Durante il colloquio conoscitivo, mi era stato abbinato al un signore anziano, ex orafo. 'Porta pazienza', mi aveva detto la coordinatrice sorridendo, 'ha un carattere particolare'. Nella borsa avevo infilato il mio portafortuna, un vecchio libro di ricette di famiglia, chissà che non potesse essere un buon punto di partenza per rompere il ghiaccio.

Immersione

Appena entrato nella sala, fui avvolto da un'atmosfera familiare, con profumi che mi riportarono all'infanzia e ai bei ricordi di famiglia. Una voce roca mi diede il benvenuto. L'anziano signore era seduto al tavolo con le mani intente a intrecciare sottili fili metallici. Mi invitò a vedere come si faceva un vero nodo veneziano, diverso da quelli che si vedono in giro oggi.

Mentre le sue dita nodose danzavano abilmente, iniziò a raccontarmi di quando, da ragazzo, aveva imparato il mestiere nella bottega di famiglia nel centro storico. Io, a bocca aperta, cercavo di seguire i suoi movimenti, ma le mie mani sembravano quelle di un elefante in un negozio di cristalli. Mi suggerì di andarci con calma, ricordandomi che la pazienza è la virtù dei forti mentre aggiustava il mio goffo tentativo. Fu in quel momento che tirai fuori il libro di ricette. 'Mio nonno faceva questi cantucci...' Iniziò così un pomeriggio che si trasformò in un viaggio tra ricordi, risate e qualche lacrima di commozione.

Riflessione

Quel pomeriggio al centro sociale è diventato un appuntamento fisso. Il signore anziano non è più solo il mio 'nonno di progetto', ma una presenza importante nella mia vita. Insieme abbiamo creato una piccola collezione di gioielli ispirati alle ricette di famiglia, unendo la sua maestria orafa alle mie storie di famiglia. Mi confidò una volta che aveva capito che non tutti i giovani di oggi sono persi nei telefonini. Alcuni, diceva, hanno solo bisogno di qualcuno che mostri loro la strada.

Oggi, quando indosso il ciondolo che abbiamo creato insieme - un ciondolo - non vedo solo un gioiello, ma un pezzo della nostra storia comune. Quella che sembrava un'esperienza da 'provare una volta' è diventata una delle relazioni più preziose della mia vita. E pensare che tutto è nato dal coraggio di varcare quella porta, di mettere da parte i pregiudizi e di aprire il cuore all'ascolto. Perché alla fine, come si suol dire, non esistono veri maestri senza allievi, né veri allievi senza maestri.

In un'epoca di produzione di massa, preservare le antiche tecniche artigianali diventa fondamentale. I nostri nonni custodiscono segreti che rischiano di andare perduti.
Molti anziani in Italia dichiarano di sentirsi soli. Questi progetti creano legami autentici che arricchiscono la vita di entrambe le generazioni.
Attraverso il dialogo intergenerazionale, i giovani riscoprono tradizioni e valori che costituiscono il tessuto della nostra società.
Il confronto con generazioni diverse aiuta a sviluppare capacità di ascolto e comprensione reciproca, fondamentali in una società sempre più complessa.
Partecipare a queste iniziative stimola le funzioni cognitive e migliora la qualità della vita delle persone anziane.
Si formano legami che vanno oltre gli incontri ufficiali, creando una rete di sostegno reciproco tra partecipanti.
Ogni generazione porta con sé competenze uniche: dai giovani l'approccio tecnologico, dagli anziani la saggezza dell'esperienza.
  1. Cerca sul portale del Comune o contatta i Centri Sociali Anziani della tua zona
  2. Partecipa a un open day per conoscere le diverse proposte
  3. Scegli l'attività che più si avvicina ai tuoi interessi (cucina, artigianato, tecnologia...)
  4. Fissa un colloquio conoscitivo con i referenti del progetto
  5. Prendi parte al primo incontro con mente aperta e voglia di metterti in gioco
  6. Condividi le tue competenze e sii pronto ad apprendere dagli altri
  7. Trasforma l'esperienza in un'opportunità di crescita personale e relazionale
  • Voglia di mettersi in gioco e condividere le proprie esperienze
  • Disponibilità a partecipare agli incontri regolarmente
  • Tessera associativa del centro
  • Documento di identità valido
  • Per i minorenni, autorizzazione dei genitori

I progetti intergenerazionali sono aperti a tutti, senza distinzione di età, provenienza o abilità. Le strutture sono accessibili e prevedono il supporto di operatori qualificati. È richiesto il rispetto delle norme sulla privacy e della riservatezza dei partecipanti.

L'attività è aperta a persone di tutte le età! Abbiamo partecipanti dai 16 ai 100+ anni. Ogni progetto ha le sue caratteristiche specifiche, ma l'importante è la voglia di mettersi in gioco.
Assolutamente no! L'unico requisito è la voglia di condividere e imparare. Ogni persona ha qualcosa di unico da offrire, indipendentemente dal proprio percorso di vita.
La maggior parte dei progetti richiede 2-4 ore alla settimana. La flessibilità è la nostra parola d'ordine: insieme troveremo la soluzione più adatta alle tue esigenze.
Nessun problema! Gli abbinamenti non sono vincolanti. I nostri operatori sono a disposizione per trovare la soluzione migliore per tutti i partecipanti.
La partecipazione è gratuita. È richiesta solo la tessera associativa del centro (costo simbolico) che copre l'assicurazione e i materiali di base.
Certamente! Le nostre sedi sono completamente accessibili e le attività vengono adattate alle esigenze di ciascuno. La diversità è la nostra ricchezza!
Molte attività sono aperte a gruppi familiari. Chiedi informazioni sui progetti che prevedono il coinvolgimento di più membri della famiglia.
Oltre alla compagnia e alla soddisfazione di trasmettere il proprio sapere, numerosi studi dimostrano che queste attività migliorano l'umore, la memoria e il benessere generale.
I giovani acquisiscono competenze pratiche, sviluppano capacità relazionali e hanno l'opportunità di costruire relazioni autentiche al di fuori del proprio contesto abituale.
Attraverso un attento colloquio conoscitivo, cerchiamo di abbinare le persone in base a interessi comuni, personalità e obiettivi personali.
Certo! Siamo sempre aperti a nuove idee. Se hai una passione o un'abilità che vorresti condividere, parlacene pure!
Oltre al feedback personale, organizziamo incontri periodici di verifica e condividiamo storie di successo che testimoniano l'impatto positivo di queste esperienze.

Scopri il valore dello scambio tra generazioni attraverso progetti intergenerazionali.