Progetti Intergenerazionali: Costruire Ponti tra Generazioni
Scopri come i progetti intergenerazionali creano ponti tra epoche diverse, trasformando la saggezza degli anni in opportunità di crescita reciproca e arricchimento personale.
Introduzione Visiva
Aspettativa
Quando ho deciso di partecipare a un progetto intergenerazionale, ero pieno di dubbi. L'idea di passare il tempo con persone molto più grandi di me mi sembrava strana, ma ho deciso di provare, ispirato dai bei ricordi delle storie che mi raccontava mia nonna.
Durante il colloquio conoscitivo, mi era stato abbinato al un signore anziano, ex orafo. 'Porta pazienza', mi aveva detto la coordinatrice sorridendo, 'ha un carattere particolare'. Nella borsa avevo infilato il mio portafortuna, un vecchio libro di ricette di famiglia, chissà che non potesse essere un buon punto di partenza per rompere il ghiaccio.
Immersione
Appena entrato nella sala, fui avvolto da un'atmosfera familiare, con profumi che mi riportarono all'infanzia e ai bei ricordi di famiglia. Una voce roca mi diede il benvenuto. L'anziano signore era seduto al tavolo con le mani intente a intrecciare sottili fili metallici. Mi invitò a vedere come si faceva un vero nodo veneziano, diverso da quelli che si vedono in giro oggi.
Mentre le sue dita nodose danzavano abilmente, iniziò a raccontarmi di quando, da ragazzo, aveva imparato il mestiere nella bottega di famiglia nel centro storico. Io, a bocca aperta, cercavo di seguire i suoi movimenti, ma le mie mani sembravano quelle di un elefante in un negozio di cristalli. Mi suggerì di andarci con calma, ricordandomi che la pazienza è la virtù dei forti mentre aggiustava il mio goffo tentativo. Fu in quel momento che tirai fuori il libro di ricette. 'Mio nonno faceva questi cantucci...' Iniziò così un pomeriggio che si trasformò in un viaggio tra ricordi, risate e qualche lacrima di commozione.
Riflessione
Quel pomeriggio al centro sociale è diventato un appuntamento fisso. Il signore anziano non è più solo il mio 'nonno di progetto', ma una presenza importante nella mia vita. Insieme abbiamo creato una piccola collezione di gioielli ispirati alle ricette di famiglia, unendo la sua maestria orafa alle mie storie di famiglia. Mi confidò una volta che aveva capito che non tutti i giovani di oggi sono persi nei telefonini. Alcuni, diceva, hanno solo bisogno di qualcuno che mostri loro la strada.
Oggi, quando indosso il ciondolo che abbiamo creato insieme - un ciondolo - non vedo solo un gioiello, ma un pezzo della nostra storia comune. Quella che sembrava un'esperienza da 'provare una volta' è diventata una delle relazioni più preziose della mia vita. E pensare che tutto è nato dal coraggio di varcare quella porta, di mettere da parte i pregiudizi e di aprire il cuore all'ascolto. Perché alla fine, come si suol dire, non esistono veri maestri senza allievi, né veri allievi senza maestri.
- Cerca sul portale del Comune o contatta i Centri Sociali Anziani della tua zona
- Partecipa a un open day per conoscere le diverse proposte
- Scegli l'attività che più si avvicina ai tuoi interessi (cucina, artigianato, tecnologia...)
- Fissa un colloquio conoscitivo con i referenti del progetto
- Prendi parte al primo incontro con mente aperta e voglia di metterti in gioco
- Condividi le tue competenze e sii pronto ad apprendere dagli altri
- Trasforma l'esperienza in un'opportunità di crescita personale e relazionale