Attività Adattative e Riabilitative | Sport Inclusivi
Un insieme di attività fisiche accessibili, progettate per supportare il benessere fisico e mentale di persone con diverse abilità. Comprende discipline sportive adattate e tecniche riabilitative, con percorsi personalizzati per migliorare la qualità della vita.
Introduzione Visiva
Aspettativa
Ricordo ancora l'emozione quando ho sentito parlare per la prima volta di basket in carrozzina. Mi chiedevo se ne sarebbe valsa la pena. L'istruttore aveva spiegato che ognuno avrebbe potuto trovare la propria strada, con i propri tempi. Nei giorni precedenti il primo allenamento, l'ansia si alternava alla curiosità. Mentre preparavo l'attrezzatura, mi chiedevo se sarei stato in grado.
Immersione
Appena entrato in palestra, ho sperimentato diverse sensazioni. L'ambiente della palestra era accogliente e attrezzato per le diverse esigenze. La prima volta che ho afferrato la palla, la sua superficie ruvida mi è sembrata stranamente familiare. L'arbitro ha dato inizio al gioco, e improvvisamente ero nel vivo dell'azione. Il sudore che mi scorreva lungo la schiena, il battito del pallone che rimbombava, le voci dei compagni che si incrociavano: I compagni si incoraggiavano a vicenda. Quando ho segnato il mio primo canestro, il boato della squadra mi ha fatto venire i brividi.
Riflessione
Quella paura iniziale sembra ormai lontana. Non è stato solo un percorso sportivo, ma un vero e proprio viaggio di rinascita. Ho scoperto muscoli che non sapevo di avere, sia fisici che caratteriali. La soddisfazione più grande è vedere i progressi raggiunti, spostandomi con una disinvoltura che non avrei mai immaginato. Ogni allenamento è una nuova sfida, un'occasione per superare i propri limiti. La diversità può essere una grande fonte di forza.
- Prenota una visita dal tuo medico di base per il certificato non agonistico
- Cerca il centro specializzato più vicino online o contatta le associazioni del territorio
- Partecipa a una lezione di prova gratuita per valutare l'ambiente e le attività proposte
- Sottoponiti a una valutazione iniziale con un istruttore qualificato
- Inizia con sessioni brevi (30-40 minuti) 2-3 volte alla settimana
- Tieni un diario dei tuoi progressi e delle sensazioni provate
- Partecipa agli eventi e alle gare amatoriali per metterti alla prova