Guida

Attività Adattative e Riabilitative | Sport Inclusivi

Un insieme di attività fisiche accessibili, progettate per supportare il benessere fisico e mentale di persone con diverse abilità. Comprende discipline sportive adattate e tecniche riabilitative, con percorsi personalizzati per migliorare la qualità della vita.

Pubblicato il Ultimo aggiornamento il

Introduzione Visiva

Un ragazzo che gioca a basket
Uomo che usa una sedia a rotelle verde per camminare
Un gruppo di uomini che cavalca sulla parte posteriore di sedie a rotelle
Un gruppo di ragazze che fa skateboard lungo una strada
Photo by Joao Viegas on Unsplash
Un paio di bambini che corrono intorno a una pista
Donna seduta su sedia a rotelle durante una corsa divertente
Un gruppo di uomini in bicicletta lungo una strada
Uomo che cavalca una sedia a rotelle da corsa verde
Photo by Seth kane on Unsplash
Persone che corrono sulla strada
persone che giocano a calcio
uomo con maglietta a maniche corte rossa e bianca in sella a una bici BMX nera e gialla
uomo con maglietta grigia e bastone nero che gioca a calcio
persone sedute su un prato verde di giorno
Photo by Nate Landy on Unsplash
una coppia che gioca a tennis
Photo by Rezli on Unsplash
un segnale di parcheggio per disabili dipinto su un campo da tennis
Photo by Shawn Rain on Unsplash
Un gruppo di giovani uomini che giocano una partita di basket
Un gruppo di giovani uomini che giocano una partita di basket
Un uomo che impugna una mazza da baseball in cima a un campo
un gruppo di giovani uomini che corrono su una pista

Aspettativa

Ricordo ancora l'emozione quando ho sentito parlare per la prima volta di basket in carrozzina. Mi chiedevo se ne sarebbe valsa la pena. L'istruttore aveva spiegato che ognuno avrebbe potuto trovare la propria strada, con i propri tempi. Nei giorni precedenti il primo allenamento, l'ansia si alternava alla curiosità. Mentre preparavo l'attrezzatura, mi chiedevo se sarei stato in grado.

Immersione

Appena entrato in palestra, ho sperimentato diverse sensazioni. L'ambiente della palestra era accogliente e attrezzato per le diverse esigenze. La prima volta che ho afferrato la palla, la sua superficie ruvida mi è sembrata stranamente familiare. L'arbitro ha dato inizio al gioco, e improvvisamente ero nel vivo dell'azione. Il sudore che mi scorreva lungo la schiena, il battito del pallone che rimbombava, le voci dei compagni che si incrociavano: I compagni si incoraggiavano a vicenda. Quando ho segnato il mio primo canestro, il boato della squadra mi ha fatto venire i brividi.

Riflessione

Quella paura iniziale sembra ormai lontana. Non è stato solo un percorso sportivo, ma un vero e proprio viaggio di rinascita. Ho scoperto muscoli che non sapevo di avere, sia fisici che caratteriali. La soddisfazione più grande è vedere i progressi raggiunti, spostandomi con una disinvoltura che non avrei mai immaginato. Ogni allenamento è una nuova sfida, un'occasione per superare i propri limiti. La diversità può essere una grande fonte di forza.

Sottocategorie

Questa categoria include diverse sottocategorie specializzate, ognuna focalizzata su aspetti specifici e approcci all'interno di questa particolare area di esperienza.
Migliora la capacità di svolgere le attività quotidiane in autonomia, dalla vestizione alla gestione degli spazi domestici, con benefici tangibili sulla qualità della vita.
La pratica regolare riduce lo stress, migliora l'umore e favorisce il rilascio di endorfine, con effetti positivi sul benessere psicofisico.
Le attività di gruppo creano occasioni di incontro e condivisione, contrastando l'isolamento sociale tipico di molte condizioni di disabilità.
Aiuta a prevenire le complicanze legate all'immobilità, come piaghe da decubito, problemi circolatori e perdita di tono muscolare.
Apre le porte a discipline spesso sconosciute, dal basket in carrozzina all'handbike, fino alla danza sportiva adattata.
Tecniche specifiche di movimento e respirazione aiutano a ridurre la percezione del dolore cronico.
Completa il percorso riabilitativo tradizionale, accelerando i tempi di recupero e migliorando i risultati.
  1. Prenota una visita dal tuo medico di base per il certificato non agonistico
  2. Cerca il centro specializzato più vicino online o contatta le associazioni del territorio
  3. Partecipa a una lezione di prova gratuita per valutare l'ambiente e le attività proposte
  4. Sottoponiti a una valutazione iniziale con un istruttore qualificato
  5. Inizia con sessioni brevi (30-40 minuti) 2-3 volte alla settimana
  6. Tieni un diario dei tuoi progressi e delle sensazioni provate
  7. Partecipa agli eventi e alle gare amatoriali per metterti alla prova
  • Certificato medico non agonistico
  • Abbigliamento sportivo adatto
  • Scarpe da ginnastica
  • Acqua e asciugamano personale
  • Eventuali ausili personali
  • Documento d'identità e tessera sanitaria
  • Certificazione di invalidità (se presente)

Le attività vanno svolte sotto supervisione qualificata. È richiesto il certificato medico. Le strutture sono accessibili e in alcune zone è disponibile il trasporto su prenotazione.

Ogni attività viene adattata alle capacità individuali. Molti atleti praticano sport a livello agonistico pur avendo limitazioni importanti. L'importante è iniziare con gradualità.
I costi variano in base alla struttura e al tipo di attività. Molti centri convenzionati offrono tariffe agevolate. Inoltre, diverse organizzazioni raccolgono fondi per sostenere le spese dei partecipanti.
È necessario il certificato medico non agonistico, un documento d'identità e la tessera sanitaria. Per le agevolazioni, portare anche la certificazione di invalidità.
Certo, anzi è consigliato soprattutto nelle prime volte. Gli accompagnatori possono assistere alle lezioni e, se interessati, partecipare attivamente alle attività.
Durante il colloquio conoscitivo, i nostri operatori ti guideranno nella scelta più appropriata in base alle tue capacità, interessi e obiettivi. Non esitare a fare domande!
Assolutamente no! Accogliamo partecipanti di tutte le età, dai bambini agli anziani. Ogni programma viene personalizzato in base all'età e alle condizioni fisiche.
Tutti i nostri centri sono dotati di personale di primo soccorso e protocolli di emergenza. Inoltre, lavoriamo sempre in stretto contatto con le strutture sanitarie del territorio.
Certo! Anzi, ti incoraggiamo a utilizzare i dispositivi a te più familiari. I nostri istruttori ti aiuteranno a sfruttarli al meglio durante l'attività fisica.
I miglioramenti soggettivi, come l'umore e la qualità del sonno, si notano già dopo poche settimane. Per i progressi fisici più evidenti servono solitamente alcuni mesi di allenamento costante.
Sì! Organizziamo regolarmente uscite in montagna, gite al mare e partecipazioni a eventi sportivi. Seguici sui nostri canali social per restare aggiornato!
Puoi diventare volontario, fare una donazione o semplicemente condividere la nostra missione. Ogni contributo è prezioso per aiutare sempre più persone a scoprire il piacere dello sport.
Sì, organizziamo regolarmente corsi di formazione per istruttori e operatori del settore. Contattaci per maggiori informazioni sui prossimi cosi in programma.

Inizia il tuo percorso di benessere