Guida

Gruppi di Sostegno | Trova il Tuo Spazio di Condivisione

I gruppi di sostegno rappresentano un contesto protetto per l'espressione delle proprie emozioni e la condivisione di esperienze personali, offrendo supporto reciproco tra persone che vivono situazioni analoghe. Costituiscono un'opportunità per superare l'isolamento e ritrovare fiducia attraverso il confronto condiviso.

Pubblicato il Ultimo aggiornamento il

Introduzione Visiva

schizzo in bianco e nero di un uomo
insegna al neon bianca e blu con scritto "love"
mano sinistra di una persona su un tessuto viola
Un gruppo di mani che si tengono l'un l'altra
Photo by Iwaria Inc. on Unsplash
un gruppo di persone con le mani unite
un gruppo di persone che si tengono per mano
Photo by Iwaria Inc. on Unsplash
Persone di diverse tonalità di pelle che si danno il pugno in cerchio.
un cartello che dice "alla gente non importa quanto sai, ma quanto ti importa"
Photo by Suraj Tomer on Unsplash
persone che giocano accanto alla strada
persona con anello d'argento e camicia a maniche lunghe bianca
un adesivo su un palo che dice "aiutare gli altri aiuta te stesso"
Mani intrecciate che mostrano sostegno e connessione.
un gruppo di persone con le mani unite
Photo by Leo_Visions on Unsplash
un gruppo di persone che allungano le mani
Un gruppo di persone in piedi una accanto all'altra che si tengono per mano
Photo by Mark Agard on Unsplash
foto dall'alto di un uomo e una donna che si tengono per mano
decorazione rotonda marrone e nera per il giorno di San Patrizio
Photo by DICSON on Unsplash
un blocco di legno con scritto "people" accanto a un mazzo di fiori
Photo by Alex Shute on Unsplash
Un blocco di legno con scritto "care" su un tavolo
un gruppo di bambini che giocano intorno a una sedia rossa

Aspettativa

Ero scettico quando la mia psicologa mi ha parlato per la prima volta dei gruppi di sostegno. Mi chiedevo chi mai avrebbe voluto raccontare i propri problemi a degli sconosciuti. Eppure, dopo mesi passati a sentirmi come se stessi annegando nella mia solitudine, ho deciso di fare un tentativo. La sera prima dell'incontro, mentre preparavo una tazza di camomilla, mi chiedevo se avrei trovato il coraggio di apirmi. Mi sono detto che, in caso di difficoltà, avrei potuto andarmene, ma qualcosa mi spingeva a provarci.

Immersione

Appena entrato nella sala riunioni, sono stato accolto con calore da un partecipante che mi ha offerto un caffè. Quando è arrivato il mio turno di parlare, le parole mi sono sciolte come neve al sole. Ho iniziato a raccontare la mia esperienza di perdita del lavoro, e con mia sorpresa, invece di giudicarmi, i volti intorno a me hanno annuito con comprensione. Qualcuno ha sospirato, qualcun altro ha fatto un cenno di assenso. In quel momento ho capito di non essere solo.

Riflessione

Uscendo dall'incontro, la luce del tramonto tingeva di arancione la città. Mi sono accorto di camminare più leggero, come se avessi lasciato andare un peso che portavo da mesi. Ho realizzato che non ero più solo ad affrontare le mie difficoltà. Quello spazio è diventato il mio approdo sicuro. Abbiamo riso insieme, pianto insieme, celebrato i piccoli successi di ognuno. Oggi, col passare del tempo, non solo ho ritrovato la fiducia in me stesso, ma ho anche stretto amicizie che vanno ben oltre il tempo dell'incontro settimanale. E tutto è cominciato con un semplice 'Benvenuto'.

Molti partecipanti riportano una significativa diminuzione del senso di solitudine già dopo poche settimane di partecipazione.
Condividere le proprie emozioni in un ambiente protetto riduce lo stress e migliora il benessere psicologico.
Dall'esperienza degli altri puoi trovare soluzioni creative alle tue sfide quotidiane.
L'ascolto attivo e la riflessione condivisa stimolano l'autoconsapevolezza e lo sviluppo personale.
Il confronto con chi vive esperienze simili aiuta a normalizzare le proprie emozioni e preoccupazioni.
Aiutare gli altri e ricevere riconoscimento rafforza la fiducia in se stessi e il senso di autoefficacia.
Le relazioni che nascono in questi contesti sono spesso profonde e durature, basate su autenticità e comprensione reciproca.
  1. Fai un bilancio delle tue esigenze: quali aspetti della tua vita vorresti condividere?
  2. Esplora le diverse tipologie di gruppi disponibili (tematici, generici, online o in presenza)
  3. Contatta gli organizzatori per un colloquio conoscitivo gratuito e senza impegno
  4. Partecipa a un primo incontro di prova per capire se l'atmosfera ti è congeniale
  5. Dopo l'incontro, dedicati del tempo per riflettere sulle tue sensazioni
  6. Se ti senti a tuo agio, stabilisci un impegno regolare (es. un incontro ogni due settimane)
  7. Sii paziente con te stesso: la fiducia e l'apertura richiedono tempo per svilupparsi
  8. Mantieni un atteggiamento curioso e aperto verso le storie degli altri partecipanti
  • Apertura mentale e rispetto per gli altri partecipanti
  • Disponibilità all'ascolto attivo
  • Maggiore età (18+ anni)
  • Per gli incontri online: connessione internet stabile e dispositivo adeguato
  • Connessione internet stabile (per gli incontri online)
  • Dispositivo con microfono e webcam (per gli incontri online)
  • Ambiente tranquillo e riservato (per gli incontri online)

I nostri gruppi sono condotti da psicologi e facilitatori esperti. La privacy è garantita da un rigoroso codice etico. Accessibili anche online. In caso di gravi difficoltà psicologiche, consigliamo di rivolgersi a un professionista della salute mentale. Spazi accessibili per persone con disabilità.

No, la partecipazione è sempre volontaria e rispettosa dei tempi di ognuno. I partecipanti possono scegliere di ascoltare finché non si sentiranno pronti a condividere.
La durata varia, con una pausa caffè a metà. La durata esatta ti verrà comunicata al momento dell'iscrizione.
La riservatezza è fondamentale. Ciò che viene detto nel gruppo rimane nel gruppo. Se riconosci qualcuno, rispetta la privacy reciproca come previsto dalle regole del gruppo.
Certo! I gruppi di sostegno possono essere un valido affiancamento alla terapia individuale. Ti consigliamo comunque di parlarne con il tuo terapeuta.
La maggior parte delle persone capisce già dal primo incontro se si trova a proprio agio. Se dopo alcuni incontri continui a non sentirti a tuo agio, possiamo valutare insieme un gruppo più adatto alle tue esigenze.
Offriamo diverse opzioni, tra cui incontri gratuiti e a contributo libero. Le tariffe per i gruppi condotti da professionisti variano a seconda del tipo di percorso.
Dipende dal tipo di gruppo. Alcuni sono aperti a coppie o piccoli gruppi, altri sono pensati per la partecipazione individuale. Chiedici informazioni specifiche!
Solo te stesso e, se vuoi, un quaderno per gli appunti. L'importante è venire con la mente aperta e il desiderio di condividere o ascoltare.
È normale sentirsi un po' a disagio all'inizio. Ricorda che tutti i presenti hanno vissuto la stessa esperienza. Inizia ascoltando e, quando ti sentirai pronto, condividi qualcosa di te.
Sì, ogni incontro ha una struttura flessibile che alterna momenti di condivisione libera ad attività guidate dal facilitatore, sempre lasciando spazio alle esigenze del gruppo del momento.
Durante gli incontri incoraggiamo la costruzione di legami autentici. Se nascono amicizie, siamo felici! Chiediamo solo di rispettare sempre la privacy e i confini di ciascuno.
È assolutamente normale emozionarsi. Il gruppo è uno spazio sicuro dove poter esprimere liberamente le proprie emozioni senza giudizio. Se necessario, il facilitatore sarà lì a sostenerti.

La condivisione in un ambiente sicuro può essere un'esperienza potente