Gruppi di Sostegno | Trova il Tuo Spazio di Condivisione
I gruppi di sostegno rappresentano un contesto protetto per l'espressione delle proprie emozioni e la condivisione di esperienze personali, offrendo supporto reciproco tra persone che vivono situazioni analoghe. Costituiscono un'opportunità per superare l'isolamento e ritrovare fiducia attraverso il confronto condiviso.
Introduzione Visiva
Aspettativa
Ero scettico quando la mia psicologa mi ha parlato per la prima volta dei gruppi di sostegno. Mi chiedevo chi mai avrebbe voluto raccontare i propri problemi a degli sconosciuti. Eppure, dopo mesi passati a sentirmi come se stessi annegando nella mia solitudine, ho deciso di fare un tentativo. La sera prima dell'incontro, mentre preparavo una tazza di camomilla, mi chiedevo se avrei trovato il coraggio di apirmi. Mi sono detto che, in caso di difficoltà, avrei potuto andarmene, ma qualcosa mi spingeva a provarci.
Immersione
Appena entrato nella sala riunioni, sono stato accolto con calore da un partecipante che mi ha offerto un caffè. Quando è arrivato il mio turno di parlare, le parole mi sono sciolte come neve al sole. Ho iniziato a raccontare la mia esperienza di perdita del lavoro, e con mia sorpresa, invece di giudicarmi, i volti intorno a me hanno annuito con comprensione. Qualcuno ha sospirato, qualcun altro ha fatto un cenno di assenso. In quel momento ho capito di non essere solo.
Riflessione
Uscendo dall'incontro, la luce del tramonto tingeva di arancione la città. Mi sono accorto di camminare più leggero, come se avessi lasciato andare un peso che portavo da mesi. Ho realizzato che non ero più solo ad affrontare le mie difficoltà. Quello spazio è diventato il mio approdo sicuro. Abbiamo riso insieme, pianto insieme, celebrato i piccoli successi di ognuno. Oggi, col passare del tempo, non solo ho ritrovato la fiducia in me stesso, ma ho anche stretto amicizie che vanno ben oltre il tempo dell'incontro settimanale. E tutto è cominciato con un semplice 'Benvenuto'.
- Fai un bilancio delle tue esigenze: quali aspetti della tua vita vorresti condividere?
- Esplora le diverse tipologie di gruppi disponibili (tematici, generici, online o in presenza)
- Contatta gli organizzatori per un colloquio conoscitivo gratuito e senza impegno
- Partecipa a un primo incontro di prova per capire se l'atmosfera ti è congeniale
- Dopo l'incontro, dedicati del tempo per riflettere sulle tue sensazioni
- Se ti senti a tuo agio, stabilisci un impegno regolare (es. un incontro ogni due settimane)
- Sii paziente con te stesso: la fiducia e l'apertura richiedono tempo per svilupparsi
- Mantieni un atteggiamento curioso e aperto verso le storie degli altri partecipanti
- Apertura mentale e rispetto per gli altri partecipanti
- Disponibilità all'ascolto attivo
- Maggiore età (18+ anni)
- Per gli incontri online: connessione internet stabile e dispositivo adeguato
- Connessione internet stabile (per gli incontri online)
- Dispositivo con microfono e webcam (per gli incontri online)
- Ambiente tranquillo e riservato (per gli incontri online)
I nostri gruppi sono condotti da psicologi e facilitatori esperti. La privacy è garantita da un rigoroso codice etico. Accessibili anche online. In caso di gravi difficoltà psicologiche, consigliamo di rivolgersi a un professionista della salute mentale. Spazi accessibili per persone con disabilità.