Guida

Pratiche di Gratitudine: Trasforma la Tua Vita con la Forza del Ringraziamento

Le pratiche di gratitudine sono strumenti potenti per coltivare la consapevolezza e la felicità nella vita di tutti i giorni. Attraverso semplici esercizi quotidiani, impari a riconoscere e apprezzare le piccole e grandi benedizioni che spesso diamo per scontate.

Pubblicato il Ultimo aggiornamento il

Introduzione Visiva

oggetto bianco e giallo con scritte sopra
persona che tiene in mano una cornice rettangolare nera con la scritta "Give. Thanks."
Photo by Simon Maage on Unsplash
insegna "Buon Compleanno" bianca e rossa
Photo by Ann on Unsplash
logo
bottiglia di vetro trasparente con fiori bianchi
lettera t bianca e nera
bottiglia di vetro trasparente con liquido marrone
"Buon Anno" in argento e nero
persona che tiene in mano un biglietto con la scritta "Ti amo" in bianco e nero
pezzi degli scacchi bianchi e neri
testo "grazie"
Photo by Lip on Unsplash
insegna per il giorno di San Patrizio
Photo by Adam Winger on Unsplash
tessere del gioco dello Scrabble che formano la frase "per cosa sei grato oggi"
Photo by Mark Casey on Unsplash
un gruppo di zucche con la scritta "grazie"
Una statua di una donna che indossa un cappello rosso
Photo by notinx on Unsplash
testo, lavagna bianca
una persona che tiene in mano un fiore
Photo by Liana S on Unsplash
statua bianca del Buddha su uno specchio d'acqua
Statua del Buddha Gautama
un cartello con cuori e scritte
Photo by Mark Casey on Unsplash

Aspettativa

Era una tipica serata milanese di novembre, la pioggia batteva sui sampietrini mentre tornavo a casa in metropolitana. Quel giorno in ufficio non era andato proprio bene, e mentre aspettavo il passaggio a livello di via Padova, ho deciso che dovevo cambiare qualcosa. 'Basta lamentarsi', ho pensato, 'proverò questa storia del diario della gratitudine di cui parla tanto la mia amica bolognese...'

Immersione

La prima settimana è stata un misto di curiosità e scetticismo. Ogni sera, seduto al tavolo della cucina con il mio taccuino Moleskine e una tazzina di caffè d'orzo, iniziavo a scrivere. 'Oggi sono grato per il sole che ha illuminato Piazza del Duomo stamattina', 'per l'abbraccio di nonna Pina quando le ho fatto visita', 'per il profumo di pane appena sfornato del forno sotto casa'. Man mano che i giorni passavano, i miei sensi si sono risvegliati: il cinguettio dei passeri al risveglio, il sapore dolce dei pomodorini del mio orto sul balcone, la sensazione della brezza marina durante la pausa pranzo a Santa Margherita Ligure.

Riflessione

Dopo un mese, mi sono accorto che la mia prospettiva era cambiata. Anche nelle giornate più grigie, riuscivo a trovare un motivo per sorridere. La gratitudine è diventata la mia ancora, come il caffè del mattino o la passeggiata serale lungo i Navigli. Ora, quando incrocio lo sguardo preoccupato di qualcuno in metrò, sorrido tra me e penso: 'Se solo sapessi quanta bellezza si nasconde nelle piccole cose...'

La gratitudine stimola la produzione di serotonina e dopamina, proprio come quando assapori il tuo dolce preferito dalla pasticceria sotto casa.
Focalizzarsi sul positivo aiuta ad abbassare i livelli di cortisolo, l'ormone dello stress, proprio come una bella passeggiata al tramonto a Villa Borghese.
Dire 'grazie' aiuta a creare legami più profondi, come quando condividi un piatto di pasta fatto in casa con gli amici.
Chi pratica gratitudine si riprende più in fretta dalle difficoltà, come un albero di ulivo che si piega ma non si spezza nella tramontana.
Praticare gratitudine la sera aiuta a conciliare il sonno, proprio come il classico bicchiere di latte caldo con il miele della nonna.
Le emozioni positive legate alla gratitudine hanno effetti benefici sul sistema immunitario, come una bella scorpacciata di arance siciliane.
Riconoscere i propri successi, anche piccoli, aiuta a vedere se stessi in modo più positivo, come quando ricevi un complimento sincero da un caro amico.
  1. Scegli un momento tranquillo della giornata, magari la sera dopo cena o prima di spegnere la luce per dormire.
  2. Prendi il tuo quaderno preferito o apri l'app che hai scelto. Se vuoi iniziare subito, va bene anche il notes dello smartphone!
  3. Fai tre respiri profondi, come quando ti fermi ad ammirare un bel tramonto sul mare.
  4. Scrivi 3-5 cose per cui sei grato oggi. Possono essere grandi o piccole, dalle più semplici ('il caffè perfetto di stamattina') alle più significative ('l'abbraccio di mia figlia').
  5. Per ogni cosa, prova a sentire davvero la gratitudine nel cuore, come quando assapori il primo morso della tua pizza preferita.
  6. Se ti viene in mente qualcuno che ha reso speciale la tua giornata, mandagli un messaggio per ringraziarlo. Vedrai che sorriso!
  7. Ripeti ogni giorno, anche quando non ne hai voglia. Come dice il proverbio toscano: 'A goccia a goccia si scava la pietra'.
  • Un quaderno o un'app per appunti (come 'Diario della Gratitudine' o 'Gratitudine - Diario Felice')
  • 5-10 minuti di tempo al giorno, magari dopo cena o prima di andare a dormire
  • Un angolo tranquillo in casa, magari con una bella vista sulla città o sul tuo giardino
  • Una tazza della tua bevanda preferita (un buon tè o un caffè d'orzo)
  • Una penna che ti piace particolarmente usare
  • Un po' di pazienza con te stesso, soprattutto all'inizio

La pratica della gratitudine è generalmente sicura per tutti. In caso di depressione o disturbi dell'umore, si consiglia di affiancare questa pratica al supporto di un professionista della salute mentale.

Alcune persone notano miglioramenti già dopo due settimane, come quando inizi a vedere i primi risultati in palestra. Ma i veri cambiamenti si vedono dopo un paio di mesi di pratica costante, come per ogni buona abitudine che si rispetti!
Inizia dalle piccole cose che diamo per scontate: l'acqua calda della doccia, un tetto sulla testa, il sorriso del barista sotto casa. Come diceva mia nonna: 'Chi cerca trova, e chi cerca il bene lo trova dappertutto'.
Scrivere ha un potere magico, come quando si annota la lista della spesa e poi non si dimentica nulla. Ma se proprio non hai tempo, va bene anche ripensarci mentalmente, magari mentre fai la fila alle poste o aspetti l'autobus.
Assolutamente sì! Anzi, è proprio nei momenti più bui che la gratitudine può essere la tua ancora di salvezza. Come dicono a Napoli: 'A' notte è più scura apprima 'e l'alba'.
Bastano anche solo 5 minuti al giorno, magari la sera prima di addormentarti. L'importante è la costanza, come per la pasta che va scolata al dente: poco ma buono!
Certo! L'importante è che ti trovi bene. C'è chi preferisce la carta, con il fruscio delle pagine e l'odore dell'inchiostro, e chi invece ama avere tutto a portata di smartphone. L'importante è fare il primo passo, come quando si assaggia per la prima volta un nuovo piatto!
Nessun problema! La vita a volte è incasinata come il traffico di Roma all'ora di punta. Ricomincia da dove ti sei fermato, senza giudicarti. Come si dice a Milano: 'El temp el fa i sò cònt' - il tempo fa il suo corso.
Certo! Condividere è un po' come fare una bella grigliata in compagnia: raddoppia la gioia e dimezza le preoccupazioni. Magari potresti creare un gruppo WhatsApp con gli amici per scambiarvi ogni giorno una cosa per cui siete grati!
Certo! Puoi ringraziare mentalmente le persone che incontri, scrivere bigliettini di ringraziamento, o anche solo alzare gli occhi al cielo e dire 'grazie' quando vedi un bel tramonto. L'importante è farlo con il cuore, come quando assaggi il primo gelato della stagione!
La gratitudine può essere un valido sostegno, ma in questi casi è importante affiancarla al supporto di professionisti qualificati. Come dice il proverbio: 'A caval donato non si guarda in bocca, ma è giusto farselo controllare dal veterinario'.
Trasforma la gratitudine in un gioco! Potreste creare insieme un 'barattolo della felicità' dove infilare bigliettini con le cose belle successe durante la giornata, oppure fare a turno a raccontare la 'cosa più bella della giornata' durante la cena. I bambini sono maestri nel trovare gioia nelle piccole cose, come quando trovano una conchiglia perfetta in spiaggia!
Assolutamente sì! Essere grati migliora l'umore, riduce lo stress e favorisce relazioni migliori con i colleghi. È come quando fai il pieno di carburante alla tua auto: ti permette di andare più lontano e con più energia. E come dicono a Torino: 'Chi la dura la vince'!

Inizia oggi il tuo percorso di gratitudine!