Guida

Scienza Partecipata in Italia: Diventa un Ricercatore per un Giorno

Partecipa a un'iniziativa scientifica collaborativa che coinvolge appassionati e ricercatori nel monitoraggio della biodiversità e nella realizzazione di significative scoperte scientifiche.

Pubblicato il Ultimo aggiornamento il

Introduzione Visiva

un cartello in mezzo a un campo di fiori selvatici
Photo by Whitney M on Unsplash
un uomo seduto sull'erba che legge un libro
piante verdi all'interno di una serra
Donna con clipboard guida la pulizia del parco con i volontari
Una farfalla maculata si posa su una foglia verde vivace.
Photo by Dani Adkins on Unsplash
una farfalla su una foglia
Un tavolo con un mucchio di oggetti sopra
Photo by 铮 夏 on Unsplash
persona con camicia a maniche lunghe e pantaloni bianchi che tiene una tazza di ceramica bianca
Photo by Eve Maier on Unsplash
ape marrone su un fiore di margherita bianca
Una farfalla si posa su una mano umana.
Photo by Erik Karits on Unsplash
una farfalla marrone e bianca appoggiata su una foglia verde
Un gruppo di persone sedute su una panchina
contenitore di vetro sul tavolo
Una farfalla colorata si posa su un dito.
Photo by Erik Karits on Unsplash
un insetto su una foglia
un primo piano di una mosca su una foglia verde
donna che mescola liquidi seduta vicino a un tavolo
Cartello di servizi di campagna con farfalle e vegetazione.
fiori bianchi con petali
un primo piano di un'ape su un fiore

Aspettativa

Tutto è iniziato una mattina al mercato rionale di una città. Tra un banco di frutta e uno di formaggi, ho notato un volantino che pubblicizzava un Bioblitz al un parco naturale. 'Partecipa anche tu alla ricerca scientifica', recitava. La curiosità ha superato la mia iniziale esitazione.

Mi sono ritrovato a scaricare un'applicazione per il monitoraggio naturalistico, consigliata dall'organizzatrice, una ricercatrice universitaria. 'Non serve essere esperti', mi ha rassicurato. 'Basta avere occhi aperti e voglia di imparare'. Ho preso il mio vecchio binocolo, regalo del nonno, e un taccuino. Chissà se sarei riuscito a riconoscere qualcosa oltre ai soliti passeri e piccioni di città.

Immersione

Appena arrivato al parco, sono stato travolto da un turbinio di colori e suoni. L'odore della macchia mediterranea si mescolava al profumo del timo selvatico calpestato. Con la fotocamera in mano, ho iniziato a documentare tutto ciò che attirava la mia attenzione: un coleottero metallizzato, una farfalla vanessa, un fiore dai petali viola acceso.

La guida, un ornitologo esperto, mi ha mostrato come riconoscere il canto dell'usignolo, descrivendolo come un suono simile a un flauto che emette note liquide. Quando ho caricato la mia prima osservazione sull'applicazione - una lucertola campestre che si crogiolava al sole - ho ricevuto un messaggio di ringraziamento da una ricercatrice, che mi ha spiegato come il mio avvistamento confermasse la presenza di questa specie in un'area dove non era mai stata segnalata prima.

Riflessione

Ora, a distanza di mesi, osservo il mondo con una prospettiva rinnovata. La mia passeggiata mattutina verso l'ufficio si è trasformata in una caccia al tesoro: conto i rondoni che sfrecciano tra i palazzi, fotografo le piante spontanee che spuntano tra i marciapiedi. Ho scoperto che sotto casa mia vive una colonia di pipistrelli, e le mie segnalazioni hanno aiutato i ricercatori a mappare le loro rotte notturne.

L'aspetto più significativo è stato condividere questa passione con mia figlia di otto anni. Ogni weekend andiamo a caccia di farfalle nel giardino pubblico, e lei è diventata bravissima a riconoscere le diverse specie. Mia figlia mi ha indicato con entusiasmo l'avvistamento di una Vanessa atalanta. In quel momento ho compreso che la nostra attività non si limitava alla raccolta di dati, ma contribuiva alla crescita della conoscenza scientifica e alla diffusione della sensibilità ambientale.

Le tue osservazioni aiutano a monitorare specie protette e a preservare gli ecosistemi unici del nostro Paese, dalle Alpi alle coste siciliane.
I dati raccolti dai cittadini ampliano notevolmente la portata degli studi scientifici, permettendo di coprire aree geografiche più vaste.
Partecipare a progetti di scienza partecipata è un modo coinvolgente per imparare sul campo e sviluppare il pensiero critico verso le tematiche ambientali.
Le osservazioni ripetute nel tempo forniscono dati preziosi per studiare l'impatto del cambiamento climatico sulla flora e la fauna locali.
Entrerai a far parte di una rete di appassionati e ricercatori che condividono la tua stessa passione per la natura e la scienza.
Anche le osservazioni più comuni possono rivelarsi preziose e contribuire a scoperte inaspettate.
Chiunque può contribuire, indipendentemente dall'età o dal livello di istruzione, rendendo la scienza davvero democratica e inclusiva.
  1. Scegli un progetto che ti appassiona tra quelli disponibili su piattaforme di scienza partecipata
  2. Scarica l'app ufficiale del progetto sul tuo smartphone
  3. Partecipa a un evento di formazione o leggi le guide online per imparare le basi
  4. Inizia con specie facili da riconoscere nel tuo giardino o parco cittadino
  5. Scatta foto chiare e caricale sull'app con data e posizione precisa
  6. Condividi le tue scoperte con la comunità online e confrontati con altri appassionati
  7. Partecipa a eventi locali organizzati da associazioni ambientaliste
  • Smartphone con applicazioni dedicate per l'osservazione naturalistica
  • Connessione internet per caricare le osservazioni
  • Abbigliamento comodo e adatto alla stagione
  • Acqua e protezione solare per le uscite all'aperto
  • Guida al riconoscimento di specie (cartacea o digitale)
  • Binocolo (opzionale)
  • Taccuino e penna per appunti

Le attività di scienza partecipata sono adatte a tutte le età e capacità. Si raccomanda di indossare abbigliamento comodo, scarpe chiuse per le escursioni e protezione solare. Rispettare sempre l'ambiente, mantenere le distanze di sicurezza dagli animali selvatici e seguire le indicazioni delle autorità locali. In Italia, la raccolta di campioni è regolamentata: verificare sempre le normative regionali prima di prelevare materiale naturale.

Assolutamente no! I progetti di scienza partecipata sono pensati per tutti. Ogni osservazione è preziosa, anche quelle delle specie più comuni. Le app ti guideranno nel riconoscimento e la comunità è sempre disponibile ad aiutare i nuovi arrivati.
Puoi dedicare tutto il tempo che vuoi, anche solo pochi minuti durante una passeggiata. L'importante è la costanza: anche un'osservazione al mese, se fatta con attenzione, può essere preziosa per i ricercatori.
Le tue osservazioni vengono validate da esperti e utilizzate esclusivamente per scopi di ricerca. Le tue informazioni personali sono protette secondo il GDPR e non verranno mai condivise con terze parti senza il tuo consenso.
Certo! Anche i centri urbani sono ricchi di biodiversità. Molti progetti si concentrano proprio sullo studio della natura in città, come il monitoraggio dei rondoni o delle piante spontanee che crescono tra l'asfalto.
In Italia sono attivi numerosi progetti di ricerca partecipata, tra cui iniziative per il monitoraggio della biodiversità, il birdwatching e lo studio delle farfalle. Le piattaforme di osservazione naturalistica raccolgono dati da tutto il mondo, Italia compresa.
Certamente! La scienza partecipata è un'attività perfetta per le famiglie. Molte app hanno interfacce pensate per i più piccoli, e imparare a riconoscere piante e animali è un gioco divertente ed educativo.
Non c'è un'età minima, ma i minori dovrebbero essere accompagnati da un adulto durante le uscite sul campo. Molte scuole partecipano a progetti di citizen science con le loro classi.
Non necessariamente! Alcuni progetti, come l'analisi di immagini satellitari o il riconoscimento di animali dalle foto delle fototrappole, possono essere fatti comodamente da casa con un computer.
Ecco alcuni consigli: scatta foto da diverse angolazioni, includi un oggetto come riferimento per le dimensioni, annota il comportamento dell'animale o lo stato della pianta. Più dettagli fornisci, più utile sarà la tua osservazione per i ricercatori.
Assolutamente sì! Molti progetti possono essere svolti da seduti o in aree accessibili. Inoltre, esistono progetti specifici di analisi di foto e dati che possono essere svolti da casa. Contatta le associazioni locali per informazioni su percorsi accessibili nella tua zona.
Condividi le tue scoperte sui social media, organizza uscite di gruppo, o semplicemente mostra loro quanto può essere emozionante fare una scoperta scientifica. Molti si appassionano vedendo l'entusiasmo con cui ne parli!
Assolutamente sì! In Italia, le segnalazioni dei cittadini hanno contribuito a scoprire nuove specie, monitorare specie invasive e proteggere aree naturali. Ogni dato conta per costruire un quadro più completo della biodiversità del nostro Paese.

Scopri come trasformare la tua passione per la natura in un prezioso contributo alla ricerca scientifica.