Guida

Corso di Composizione Floreale: Impara l'Arte del Bouquet

Impara l'antica arte della composizione floreale, un viaggio tra colori, profumi e forme che ti permetterà di esprimere la tua creatività attraverso la bellezza della natura.

Pubblicato il Ultimo aggiornamento il

Introduzione Visiva

Un vaso pieno di mele e girasoli su un tavolo
fiori di rosa gialli e rossi
una foto in bianco e nero di fiori in un vaso
una mano che tiene un fiore
Photo by Ksusha on Unsplash
fiori rosa con petali
un vaso pieno di tanti fiori viola
Photo by BBiDDac on Unsplash
un mazzo di fiori su un tavolo
un mazzo di fiori su una tovaglia bianca
fiori rosa e bianchi su tavolo di legno marrone
Photo by Jason Sung on Unsplash
un mazzo di fiori bianchi e rosa su una superficie bianca
un mazzo di rose
Photo by Ahmed on Unsplash
fiori rosa e bianchi con foglie verdi
Photo by Daniel Olah on Unsplash
un mazzo di fiori su un tavolo
Photo by Arafat Khan on Unsplash
fiori rosa e gialli su tavolo bianco
Un mazzo colorato di fiori vivaci
un vaso bianco pieno di tanti fiori
Photo by Arthur Wang on Unsplash
fiori gialli, rosa e viola su tavolo di legno marrone
Piante grasse disposte su una superficie decorativa nera
un vaso pieno di fiori appoggiato sul davanzale
una donna che tiene un mazzo di fiori tra le mani

Aspettativa

Ricordo ancora il brivido della prima volta che ho deciso di cimentarmi nella creazione di un bouquet. Era il giorno della Festa della Mamma, e volevo sorprendere mia mamma con qualcosa di veramente speciale. 'Meglio un fiore in mano che due nel cespuglio', mi sono detta, e così ho varcato la soglia del fioraio di fiducia in via Margutta. I colori vivaci delle peonie di Sanremo e le dolci rose di Pistoia mi hanno subito catturato il cuore. Con le mani che mi tremavano leggermente, ho scelto i fiori più belli, immaginando già l'espressione di gioia sul volto di mamma.

Immersione

Appena ho cominciato a lavorare i fiori tra le dita, il mondo intorno a me è scomparso. Il profumo inebriante dei gelsomini mi ha avvolto come un abbraccio, mentre le morbide corolle delle peonie sembravano sorridermi. Ricordo il suono soddisfacente dello 'snap' degli steli che venivano tagliati di netto con le forbici da fioraio. 'Per fare un tavolo ci vuole il fiore', cantavo tra me e me, mentre sperimentavo diverse composizioni. Quando ho incontrato difficoltà nel far stare i fiori nella posizione giusta, ho scoperto l'importanza della spugna floreale bagnata, che teneva tutto al suo posto come per magia. Le mie dita danzavano tra petali e foglie, creando un'armonia di colori che sembrava prendere vita tra le mie mani.

Riflessione

Quando ho finito il mio primo bouquet, ho provato un'emozione indescrivibile. Non era perfetto, ma era mio, creato con il cuore. 'Non c'è rosa senza spine', pensavo, e anche i piccoli errori gli donavano carattere. Mamma è rimasta a bocca aperta, e in quel momento ho capito che la vera bellezza stava non solo nel risultato finale, ma nel gesto d'amore che ci avevo messo. Da allora, ogni volta che creo un bouquet, è come se dipingessi con i fiori, raccontando storie attraverso i loro colori e profumi. È diventata la mia forma preferita di meditazione attiva, un modo per esprimere emozioni senza bisogno di parole.

Lavorare con i fiori riduce lo stress e migliora l'umore, come dimostrato da numerosi studi sulla cromoterapia e l'aromaterapia.
Ogni bouquet è un'opera d'arte unica che riflette la personalità del suo creatore, stimolando il pensiero laterale e la fantasia.
Un modo per riconnettersi con i ritmi naturali e sviluppare una maggiore consapevolezza ambientale e sostenibile.
Acquisisci abilità spendibili nel mondo del lavoro, dall'organizzazione di eventi alla decorazione d'interni.
Creare i propri bouquet permette di risparmiare fino al 60% rispetto all'acquisto da un fiorista professionista.
La possibilità di creare doni unici e personalizzati per ogni occasione, dal compleanno all'anniversario di matrimonio.
Partecipare a corsi e workshop è un'ottima occasione per incontrare persone con interessi affini e condividere tecniche e segreti del mestiere.
  1. Scegli un'occasione speciale per il tuo primo bouquet (compleanno, anniversario, o semplicemente per abbellire casa)
  2. Visita un mercato dei fiori locale o un vivaio per selezionare fiori di stagione
  3. Prepara il tuo spazio di lavoro con tutti gli strumenti necessari a portata di mano
  4. Inizia a comporre il bouquet partendo dai fiori più grandi e procedendo con quelli più piccoli
  5. Aggiungi il fogliame per dare volume e struttura alla composizione
  6. Fissa il tutto con il nastro floreale e sistema il bouquet nel vaso preferito
  7. Condividi la tua creazione con amici e familiari o sui social media con l'hashtag #LaMiaPrimaComposizione
  • Fiori freschi di stagione (es. rose, tulipani, girasoli)
  • Forbici da fioraio affilate e pulite
  • Spugna floreale (oasis) di buona qualità
  • Nastro adesivo floreale verde
  • Vaso o contenitore a piacere
  • Filo di rafia o spago naturale
  • Decorazioni opzionali (nastri, perline, rametti di ulivo)

Si raccomanda di maneggiare con attenzione gli attrezzi affilati. Verificare eventuali allergie ai fiori. Tenere i materiali taglienti lontano dai bambini. L'arte floreale è accessibile a tutti, indipendentemente dall'età o dalle abilità.

Per iniziare, consiglio fiori resistenti come i crisantemi, le gerbere o le rose, che sono facili da lavorare e durano a lungo. Le margherite e i girasoli sono ottime scelte per i principianti.
Con le giuste cure, i fiori freschi possono durare da 5 a 14 giorni. Il segreto è cambiare l'acqua ogni due giorni, tagliare gli steli in obliquo e tenere il bouquet lontano dalla luce diretta del sole e dalla frutta matura.
Certo! I fiori di campo donano un tocco rustico e naturale alle composizioni. Assicurati di raccoglierli in modo sostenibile, senza danneggiare l'ambiente e rispettando le aree protette.
Aggiungi elementi personali come erbe aromatiche (rosmarino, lavanda), rametti di ulivo o piccoli frutti. Sperimenta con texture diverse e non aver paura di osare con gli accostamenti di colore.
Il segreto sta nel creare un triangolo immaginario con i fiori più alti e riempire gli spazi con quelli più piccoli. Ricorda la regola dei numeri dispari (3, 5, 7 fiori principali) per un effetto più naturale.
Oltre a cambiare l'acqua regolarmente, puoi aggiungere all'acqua un cucchiaino di zucchero o una goccia di candeggina per uccidere i batteri. Togli sempre le foglie che finiscono sott'acqua per evitare la formazione di muffe.
Evita di esporre i fiori alla luce diretta del sole o a correnti d'aria. Non dimenticare di tagliare gli steli in obliquo per favorire l'assorbimento dell'acqua e rimuovere sempre le foglie in eccesso che potrebbero marcire nell'acqua.
Assolutamente sì! I fiori del giardino offrono la freschezza e l'autenticità del 'colto e mangiato'. Raccoglili al mattino presto quando sono più idratati e mettili subito in acqua.
Oggi vanno molto i bouquet 'giardino', che sembrano appena colti dal prato, con un'atmosfera selvaggia e naturale. Sono molto richiesti anche i fiori essiccati e le tonalità terrose.
Puoi seguire la ruota dei colori: scegli tonalità vicine per un effetto armonioso, o colori complementari per un contrasto vivace. In Italia, le combinazioni più amate sono il rosso-verde e il blu-giallo.
Puoi iniziare con un investimento contenuto (circa 30-50€) per gli strumenti di base. I fiori hanno costi variabili in base alla stagione e alla rarità. Molti fioristi offrono sconti su acquisti al mattino presto o alla fine della giornata.
Inizia creando bouquet per amici e parenti, poi apri un profilo Instagram per mostrare le tue creazioni. Partecipa a mercatini locali e collabora con wedding planner o locali per eventi. La formazione continua è fondamentale: cerca corsi con fioristi affermati.

Inizia il tuo viaggio nell'arte floreale oggi stesso!