Guida

Scopri la magia della danza: corsi e stili per ogni età a Milano e in tutta Italia

La danza è un'arte che unisce movimento, emozione e creatività. Che tu preferisca l'eleganza del balletto, l'energia dell'hip hop o la passione dei balli latini, qui troverai la tua espressione ideale. Perfetta per tutti i livelli, la danza migliora coordinazione, flessibilità e benessere psicofisico, offrendo un modo unico per raccontare storie e connettersi con gli altri.

Pubblicato il Ultimo aggiornamento il

Introduzione Visiva

Giovane ballerina posa su cubi neri vicino alle scale
Giovane ballerina posa su scale di marmo scuro
Giovane ragazza in nero che esegue una mossa di danza
Ballerini di balletto si esibiscono su un palco poco illuminato
Photo by Kazuo ota on Unsplash
Ballerini di balletto in costume si esibiscono sul palco
Photo by Kazuo ota on Unsplash
Ballerina in costume rosso si esibisce sul palco
Photo by Kazuo ota on Unsplash
Giovane ballerina in tutù dietro le quinte prima dello spettacolo
Photo by Kazuo ota on Unsplash
Un uomo sdraiato per terra al buio
Un primo piano delle mani di una persona con vernice bianca
Photo by Tapish on Unsplash
Giovane ballerina in nero si esibisce in studio
Una donna in tuta nera da ginnastica esegue una posizione yoga.
Giovane ragazza in body nero esegue una posizione yoga
Una donna in tuta nera esegue un passo di danza.
Una ballerina in abito nero esegue un'eleganza
Ballerine in tutù bianco che danzano su un palco
Photo by Kazuo ota on Unsplash
Un gruppo di ballerine che si esibiscono su un palco.
Photo by Kazuo ota on Unsplash
Ballerina che esegue un'elegante posa su un palco buio.
Photo by Kazuo ota on Unsplash
Ballerine in tutù bianco che si esibiscono su un palco
Photo by Kazuo ota on Unsplash
Ballerine in tutù bianco che danzano su un palco
Photo by Kazuo ota on Unsplash
Giovane donna in body nero che allunga le braccia sopra la testa.

Aspettativa

Mai avrei immaginato che quel pomeriggio di settembre avrebbe cambiato tutto. Ero in piedi davanti alla palestra del quartiere, il cuore che batteva all'impazzata. 'E se fossi troppo vecchia per iniziare?', mi chiedevo mentre stringevo la borsa con le mie prime scarpette da danza. A 35 anni, dopo due figli e una vita passata a sognare davanti a 'Ballando con le stelle', avevo deciso di provarci. La mia amica Giulia mi aveva trascinata al corso di prova: 'Dai, che a Milano ormai è pieno di trentenni alle prime armi!'. E così eccomi lì, con addosso dei leggings che non indossavo da anni e la paura di fare la figura della principiante impacciata.

Immersione

Appena varcata la soglia, fui avvolta da un'ondata di musica latina che faceva vibrare il parquet. L'istruttrice, una vulcanica ragazza brasiliana di nome Sofia, mi strinse la mano con un sorriso che sembrava illuminare la stanza. 'Benvenuta nel mondo della bachata! Qui non si giudica, si balla!'. I primi passi furono un disastro - destra dove andava sinistra, avanti invece che indietro - ma con mia sorpresa, nessuno rideva. Anzi, vedevo nei sorrisi degli altri la stessa gioia di chi ha appena scoperto una passione. Il profumo della cera per il legno si mescolava al fresco della brezza che entrava dalle finestre aperte. Quando finalmente riuscii a completare la sequenza base, fu come se il tempo si fermasse. La musica, il movimento, il battito del mio cuore: tutto sembrava perfettamente sincronizzato. 'Brava! Ora aggiungi un po' di sapore italiano a quei fianchi!', mi ha detto Sofia ridendo.

Riflessione

Uscita dalla lezione, con i capelli incollati alla fronte e un sorriso che non riuscivo a togliermi dal viso, ho capito una cosa importante: non era mai troppo tardi per inseguire un sogno. Quel pomeriggio ho portato a casa molto più di qualche passo di danza: ho trovato un nuovo modo di esprimermi, di sentirmi viva. Ora, ogni volta che salgo su quel palco di legno lucido, è come se tornassi a casa. E la cosa più bella? Che sia una lezione di tango a Milano o una serata di salsa al mare in Sicilia, la danza parla una lingua che tutti possiamo capire. Perché, come dice sempre la mia insegnante, 'non è importante la tecnica perfetta, ma l'emozione che ci metti'. E io, finalmente, ho imparato a lasciarmi andare.

Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, ballare regolarmente può ridurre il rischio di malattie cardiovascolari fino al 20%.
I movimenti ampi della danza allungano i muscoli, migliorando la flessibilità e riducendo il rischio di infortuni.
Imparare le coreografie è come fare ginnastica per il cervello, migliorando memoria e concentrazione.
Il movimento ritmico abbassa i livelli di cortisolo, l'ormone dello stress, regalando una sensazione di benessere.
Rinforza i muscoli della schiena e addominali, correggendo gli squilibri causati dalle ore passate alla scrivania.
Vedere i propri progressi settimana dopo settimana è una marcia in più per la fiducia in se stessi.
Le lezioni di gruppo sono un ottimo modo per conoscere persone con la tua stessa passione.
  1. Scegli uno stile che ti ispira (prova diversi corsi prova, spesso sono gratuiti!)
  2. Cerca una scuola vicino a te su Google Maps o chiedi consiglio nei gruppi Facebook della tua città
  3. Inizia con il corso base: meglio partire dalle basi che dover correggere gli errori dopo
  4. Prendi appunti dopo ogni lezione: ti aiuterà a ricordare i passi
  5. Esercitati a casa con i tutorial su YouTube, ma attenzione alle cattive abitudini
  6. Partecipa alle serate danzanti: è lì che metti in pratica davvero ciò che impari
  7. Sii paziente con te stesso: anche Roberto Bolle ha iniziato con il primo passo
  • Abbigliamento comodo che ti permetta di muoverti liberamente
  • Scarpe da ginnastica pulite o calzini antiscivolo
  • Una bottiglietta d'acqua per idratarti
  • Un asciugamano per il sudore
  • Voglia di metterti in gioco e divertirti
  • Spazio sufficiente per muoverti in sicurezza
  • Tappetino per gli esercizi a terra (se richiesto)

Indossa abiti comodi e scarpe adatte. Rispetta i tuoi limiti e fai sempre riscaldamento. In caso di problemi fisici, consulta il medico prima di iniziare. Segnala subito all'insegnante se avverti dolore o disagio. Molte scuole offrono lezioni adattate per diverse abilità.

Dai 3 ai 99 anni! A Milano ci sono corsi per tutte le età. Per i bambini ci sono corsi propedeutici, mentre per gli adulti ci sono percorsi specifici che tengono conto delle diverse esigenze fisiche.
Certo! La coordinazione si allena, non è un dono di nascita. All'inizio sembrerà di avere i piedi di pasta frolla, ma già dalla terza lezione vedrai i primi miglioramenti. Ricorda: nella nostra scuola di Milano, il 90% degli iscritti non aveva mai ballato prima!
Dipende dai tuoi gusti! Se ami la musica latina, prova la bachata o la salsa. Se preferisci qualcosa di più elegante, il tango argentino è perfetto. A Milano trovi corsi di ogni tipo, dal lindy hop alla danza del ventre. La prima lezione di prova è sempre la scelta migliore!
Con una lezione a settimana, già dopo un mese riuscirai a destreggiarti tra i passi base. Per ballare in modo più sciolto servono circa 3-6 mesi. Ma attenzione: la danza è una droga, più impari e più vorrai imparare!
Assolutamente sì! Una lezione di zumba fa bruciare fino a 600 calorie, l'equivalente di un piatto di pasta alla carbonara. E la cosa bella è che ti diverti così tanto che non ti accorgi neanche di fare fatica!
Vestiti come se dovessi andare in palestra: maglietta, leggings e scarpe da ginnastica pulite (niente scarpe usate all'esterno, per rispetto del parquet). Le ragazze possono portare i capelli raccolti. E soprattutto, non dimenticare il sorriso!
In molti casi sì, anzi! Il tango argentino, per esempio, è consigliato per chi ha problemi posturali. L'importante è avvisare l'insegnante prima della lezione. A Milano diverse scuole offrono corsi specifici di ginnastica posturale attraverso la danza.
Per iniziare, bastano 1-2 lezioni a settimana da un'ora ciascuna. Poi, quando prenderai il via, non vorrai più smettere! Molti nostri allievi finiscono per venire anche 3-4 volte alla settimana, tra lezioni e serate danzanti.
Nessun problema! La flessibilità è come lo stretching: più ti alleni, più migliora. All'inizio della lezione si fa sempre riscaldamento, e molti insegnanti inseriscono esercizi di allungamento specifici. Dopo qualche mese, riuscirai a toccarti la punta dei piedi senza piegare le ginocchia!
Ti capisco perfettamente! Ma sappi che nella nostra scuola di danza a Milano, il 90% delle persone prova le tue stesse paure. La verità? Tutti sono troppo concentrati sui propri passi per giudicare gli altri. E ricorda: anche i migliori ballerini sono stati principianti!
Oltre a ripassare i passi, guarda i video dei grandi ballerini italiani come Roberto Bolle o i campioni di ballo latino. Su YouTube trovi tantissimi tutorial, ma attenzione: niente sostituisce il feedback di un insegnante qualificato. E quando cucini, approfittane per allenare il ritmo: anche fare le piroette con il mestolo della pasta può essere un buon esercizio!
Se parti da zero, ti consiglio di iniziare con il corso di gruppo: costa meno ed è più divertente. Poi, quando avrai le basi, potrai affiancare qualche lezione privata per perfezionare la tecnica. A Milano molte scuole offrono pacchetti misti a prezzi vantaggiosi. E non dimenticare che ballare è anche socializzare!

Scatena la tua passione per la danza oggi stesso!