Guida

Volontariato in Italia: Come Iniziare e Fare la Differenza nella Tua Città

Il volontariato offre l'opportunità di fare la differenza nella vita delle persone e delle comunità, sviluppando al contempo nuove competenze e ampliando la tua rete sociale in modo significativo.

Pubblicato il Ultimo aggiornamento il

Introduzione Visiva

tre uomini con magliette gialle da Volontari
persona in piedi con maglietta rossa
Un gruppo di persone in piedi una accanto all'altra
Photo by Huy Lộc on Unsplash
un gruppo di bambini piccoli in piedi intorno a un tavolo
Una bambina e una donna sorridono dopo un'attività all'aperto.
Photo by Jimmy Liu on Unsplash
Gruppo eterogeneo di volontari con sacchi della spazzatura all'aperto
cornice di finestra in acciaio marrone con sovraimpressione di testo
Un gruppo di persone che guarda un telefono
una bacheca con impronte di mani e scritte
la parola "comunità" scritta in bianco su sfondo nero
Photo by Kim Menikh on Unsplash
Gruppo eterogeneo di volontari con sacchi della spazzatura all'aperto
cornice di finestra in acciaio marrone con sovraimpressione di testo
Un gruppo di persone che guarda un telefono
un muro di mattoni bianchi
tessuto blu con sfondo bianco
campo marrone sotto un cielo bianco di giorno
una foto in bianco e nero di un parcheggio vuoto
Un aereo che vola nel cielo sopra un albero
uomo di fronte a un palo durante il giorno
un primo piano di una superficie di tessuto

Aspettativa

Era una tipica mattina milanese quando ho deciso di fare la mia prima esperienza di volontariato. Camminando tra i vicoli del quartiere Isola, notai una locandina della Caritas che cercava volontari per la mensa sociale. 'Perché no?', pensai. Nonostante i dubbi iniziali - 'Ce la farò a gestire le emozioni? Sarò davvero utile?' - mi sono presentato all'incontro informativo. L'odore di caffè appena fatto riempiva la sala dell'oratorio San Carlo, dove una ventina di persone di ogni età ascoltavano la coordinatrice spiegare le attività. La mia mano tremava leggermente mentre compilavo il modulo d'iscrizione, ma il sorriso rassicurante della signora accanto a me mi ha fatto sentire subito a mio agio.

Immersione

Il primo turno alla mensa è stato un vero e proprio tuffo nel cuore della città. L'odore del ragù che cuoceva lentamente si mescolava alle voci delle persone in fila. 'Ecco, prendi questo vassoio e segui me', mi disse un volontario esperto con un sorriso rassicurante. Ricordo particolarmente un signore anziano, un signore anziano, che ogni mercoledì veniva con la sua busta di plastica per portare via qualcosa da mangiare. 'Sai, ragazzo mio', mi sussurrò un giorno mentre gli servivo la pasta al forno, 'non è solo il cibo che ci portate, ma un po' di speranza'. In quel momento ho capito che il volontariato non è fare l'elemosina, ma costruire relazioni autentiche. Le risate dei bambini che giocavano nell'angolo, il profumo del pane appena sfornato, il calore umano che avvolgeva la sala... tutto contribuiva a creare un'atmosfera magica.

Riflessione

Uscendo dalla mensa quella sera, con le mani ancora profumate di sapone e le scarpe un po' sporche di sugo, mi sono reso conto di aver ricevuto molto più di quanto avessi dato. Il volontariato mi ha insegnato ad ascoltare con il cuore, ad apprezzare le piccole cose e a vedere oltre le apparenze. Oggi, a distanza di due anni, quel pomeriggio alla mensa è diventato un appuntamento fisso nella mia settimana. E quando vedo gli occhi delle persone illuminarsi per un semplice sorriso o una chiacchierata, so di aver trovato il mio piccolo modo per rendere il mondo un posto migliore. Perché, come dice sempre una volontaria anziana che ora è diventata una cara amica, 'il bene fatto con il cuore torna sempre indietro moltiplicato'.

Il volontariato ti permette di sviluppare competenze trasversali preziose nel mondo del lavoro, come il problem solving e il lavoro di squadra.
Molte persone in Italia fanno volontariato, contribuendo con il loro tempo al benessere collettivo.
Conoscerai persone straordinarie con cui condividere valori e passioni, allargando la tua cerchia di conoscenze.
Diversi studi hanno dimostrato che fare volontariato può ridurre lo stress e migliorare il benessere generale.
Ti permette di conoscere angoli e storie della tua città che altrimenti non avresti mai scoperto.
Molte associazioni offrono corsi di formazione gratuiti, dal primo soccorso alla gestione delle emergenze.
Diventare parte attiva della tua comunità ti farà sentire davvero a casa, ovunque tu sia.
  1. Fai un elenco delle tue passioni e competenze: preferisci lavorare con le persone, gli animali o l'ambiente?
  2. Cerca su piattaforme come CSV Milano o sul portale del Ministero del Lavoro le associazioni attive nella tua zona
  3. Partecipa a un open day o a un incontro informativo per conoscere meglio le attività
  4. Inizia con un periodo di prova di un paio di settimane per capire se fa per te
  5. Non aver paura di fare domande e chiedere supporto ai volontari più esperti
  6. Ricorda che ogni piccolo gesto conta, anche solo poche ore al mese possono fare la differenza
  7. Condividi la tua esperienza sui social con l'hashtag #iovolontario per ispirare altri
  • Disponibilità di tempo da dedicare
  • Tessera associativa
  • Documento di identità valido
  • Certificato medico per alcune attività
  • Tessera sanitaria
  • Abbigliamento comodo e scarpe chiuse
  • Tanta voglia di mettersi in gioco

Il volontariato è un'attività aperta a tutti, ma è importante affidarsi a organizzazioni riconosciute come organizzazioni riconosciute. Alcune attività potrebbero richiedere certificati specifici (come il corso di primo soccorso) o il certificato penale. In seguito alle normative COVID-19, molte associazioni hanno adottato protocolli specifici per la sicurezza di tutti.

Dipende dall'associazione e dal tipo di attività. Alcune richiedono solo 2-3 ore al mese per eventi speciali, altre almeno un turno settimanale. L'importante è essere chiari sulla propria disponibilità fin dall'inizio.
Certo! La maggior parte delle associazioni fornisce tutta la formazione necessaria. L'importante è la motivazione e la voglia di mettersi in gioco. Con impegno e determinazione, si possono raggiungere grandi risultati.
Per definizione, il volontariato è un'attività gratuita. Tuttavia, molte associazioni rimborsano le spese documentate (come il biglietto del treno o il pranzo) e offrono una copertura assicurativa.
Assolutamente sì! Molte associazioni offrono turni serali o nei weekend. Inoltre, esistono forme di volontariato digitale che puoi svolgere comodamente da casa, come l'assistenza online o la gestione dei social media.
Le possibilità sono infinite! Dalla gestione delle emergenze con la Protezione Civile alle competenze organizzative nell'event management, passando per le capacità relazionali sviluppate lavorando con persone di ogni età ed estrazione sociale.
Certo! Le competenze acquisite durante il volontariato sono molto apprezzate dai datori di lavoro. Inoltre, molte aziende hanno programmi specifici per i volontari.
Parlane apertamente con i referenti dell'associazione. Se il problema persiste, ricorda che esistono migliaia di realtà diverse tra cui scegliere. Esistono molte realtà diverse tra cui scegliere, ognuna con le proprie caratteristiche.
Certo! Molte associazioni, come la Croce Rossa o la Protezione Civile, organizzano attività specifiche per famiglie. È un'ottima occasione per condividere valori importanti con i propri cari.
Hai diritto a una formazione adeguata, a essere coperto da assicurazione, a un ambiente di lavoro sicuro e a un attestato che certifichi la tua esperienza. La Legge 266/91 tutela i volontari italiani.
Assolutamente sì! Anzi, la tua esperienza è preziosissima. Associazioni come AUSER cercano proprio persone mature per progetti di sostegno agli anziani o doposcuola per bambini.
Organizza una serata a tema, magari invitando un rappresentante di un'associazione, o proponi di partecipare insieme a un evento di volontariato una tantum. Spesso basta provare una volta per rimanere coinvolti!
Senza dubbio! Oltre ad arricchire il tuo CV, il volontariato ti permette di fare networking e acquisire competenze trasversali molto richieste. Molte aziende, tra cui quelle del Terzo Settore, cercano proprio persone con esperienza nel sociale.

Il volontariato offre opportunità di crescita personale e sviluppo di nuove competenze.