Guida

Atletica Leggera: Tutte le Discipline e Come Iniziare il Tuo Percorso

L'atletica leggera è considerata la regina degli sport, con discipline che vanno dalle corse ai salti, dai lanci alle prove multiple. È uno sport completo che sviluppa resistenza, velocità e forza, adatto a tutte le età e livelli di preparazione.

Pubblicato il Ultimo aggiornamento il

Introduzione Visiva

una pista di atletica rossa con una linea bianca
persona che corre su una pista di atletica
Photo by Jakob Owens on Unsplash
Un gruppo di bambini che corrono su una pista
Un uomo con una maglietta rossa che corre su una pista
Un uomo che corre su una pista con una folla sullo sfondo
Un ragazzo sta correndo su una pista con un frisbee
Un gruppo di persone che corrono su una pista
Un gruppo di persone che corrono su una pista
due ragazzi che corrono su una pista di atletica
una persona che cammina sulla sabbia
Photo by Dibakar Roy on Unsplash
uomo in maglietta nera che cammina sulla sabbia marrone durante il giorno
Photo by Dibakar Roy on Unsplash
Un uomo che corre su una pista con un ombrello sullo sfondo
Un gruppo di giovani uomini che corrono su una pista
Un gruppo di bambini che corrono su una pista
Un gruppo di giovani uomini che corrono su una pista
una pista di atletica rossa con alberi sullo sfondo
Photo by Wilson K. on Unsplash
uomo con camicia a maniche lunghe bianca e nera e pantaloni neri seduto su un campo erboso verde
una vista di una pista di atletica accanto a uno specchio d'acqua
un uomo che corre attraverso un campo con un frisbee
un uomo in maglietta verde e pantaloncini neri che corre
Photo by Ulf Meyer on Unsplash

Aspettativa

Era una tipica mattina di settembre a Roma, con quel sole caldo che già prometteva una giornata afosa. Mentre mi avviavo verso lo stadio delle Terme di Caracalla per la mia prima lezione di atletica, non potevo fare a meno di chiedermi: 'Ma chi me l'ha fatto fare?'. Ero un perfetto 'pantofolaio' che considerava la corsa per prendere l'autobus come un'attività sportiva. Eppure, dopo un'estate passata a guardare le Olimpiadi in TV, qualcosa era scattato. Forse era la voglia di 'rimettermi in forma' dopo le abbuffate estive, o forse il desiderio di sfidare me stesso. La mia fidanzata mi aveva preso in giro: 'Dai, non durerai una settimana!'. Ecco, forse era proprio quella la goccia che ha fatto traboccare il vaso.

Immersione

Appena messo piede sulla pista di atletica, sono stato investito da un turbinio di sensazioni. L'odore acre del tartan riscaldato dal sole si mescolava al profumo dei pini romani. Il suono dei passi degli altri corridori sembrava seguire un ritmo ipnotico, come una 'tarantella' sportiva. L'istruttore, un ex mezzofondista con i capelli grigi e un sorriso rassicurante, ci ha fatto iniziare con il riscaldamento. 'Piano, piano, non siete alla maratona di New York!' rideva mentre cercavamo di seguire i suoi esercizi. Quando è arrivato il momento della corsa, ho sentito le gambe pesanti come piombo, ma poi qualcosa è cambiato. Il mio respiro ha trovato il suo ritmo, i passi sono diventati più fluidi, e per un attimo ho capito cosa volesse dire 'andare a ritmo di gara'. Ero sudato, affannato, ma incredibilmente felice. 'Forse la mia ragazza si sbagliava', ho pensato sorridendo tra me.

Riflessione

Ora, dopo tre mesi di allenamenti, non riconosco più la persona che era titubante quella mattina di settembre. L'atletica è diventata la mia valvola di sfogo, il mio momento 'me time' in una vita fatta di lavoro e impegni. Ho perso 5 chili, è vero, ma il vero cambiamento è stato nella mia testa. Ho conosciuto persone incredibili al circolo sportivo, ho partecipato alla mia prima 'stracittadina' e, anche se non ho vinto medaglie, mi sento un campione. E la mia fidanzata? Ora corre con me la domenica mattina. La prossima sfida? La mezza maratona di Firenze. Perché come dicono da queste parti: 'Chi la dura la vince'!

L'atletica allena il cuore e migliora la circolazione, riducendo il rischio di malattie cardiovascolari. Secondo gli studi, correre regolarmente può aumentare l'aspettativa di vita fino a 3 anni.
Dai salti ai lanci, ogni disciplina coinvolge diversi gruppi muscolari, creando un fisico armonioso e tonico. È come un allenamento completo in un unico sport.
Migliora la capacità polmonare e la resistenza alla fatica, con benefici che si notano in ogni aspetto della vita quotidiana. Dopo qualche mese, salire le scale sarà un gioco da ragazzi!
Brucia fino a 600 calorie all'ora, aiutando a mantenere il peso forma e a scolpire il fisico. Il segreto? La combinazione di allenamenti aerobici e di forza.
La corsa stimola le endorfine, gli ormoni del buonumore. Dopo una bella sudata, lo stress svanisce come neve al sole.
Insegna disciplina, costanza e rispetto delle regole. Valori che ti accompagneranno in ogni aspetto della vita, non solo nello sport.
Dai circoli sportivi alle gare podistiche, è un'occasione d'oro per conoscere persone con la tua stessa passione. In Italia ci sono oltre 300.000 tesserati FIDAL, pronti ad accoglierti!
  1. Prenota una visita medico-sportiva per il certificato agonistico (obbligatorio per le gare)
  2. Cerca la società sportiva più vicina sul sito della FIDAL (Federazione Italiana di Atletica Leggera)
  3. Partecipa a una lezione di prova gratuita per capire se fa per te
  4. Investi in un buon paio di scarpe da running, facendoti consigliare in un negozio specializzato
  5. Inizia con il programma 'Cammina e corri' per abituare gradualmente il fisico
  6. Unisciti a un gruppo di corsa nella tua città per trovare motivazione e compagnia
  7. Segui un piano di allenamento adatto al tuo livello, magari con l'aiuto di un preparatore atletico
  • Scarpe da running adatte al tuo appoggio (consigliate da un esperto)
  • Abbigliamento tecnico traspirante per la stagione
  • Borraccia termica per l'idratazione
  • Cappellino e crema solare per le giornate di sole
  • Orologio sportivo o app per il monitoraggio
  • Tessera sanitaria e certificato medico agonistico
  • Tappetino per gli esercizi a terra

Praticare atletica in sicurezza è fondamentale. Inizia sempre con un buon riscaldamento, indossa scarpe adatte e ascolta il tuo corpo. Per i principianti, è consigliabile farsi seguire da un istruttore qualificato. Prima di iniziare, consulta il tuo medico per un controllo, specialmente se hai condizioni mediche preesistenti. Ricorda: 'Chi va piano, va sano e va lontano'.

Si può iniziare già dai 6 anni con l'atletica giovanile, mentre non c'è un limite massimo! In Italia abbiamo atleti che continuano a gareggiare anche oltre i 70 anni nella categoria master. L'importante è adattare l'allenamento all'età e alla condizione fisica.
L'iscrizione a una società sportiva costa in media 200-400€ all'anno, comprensiva di assicurazione e utilizzo delle strutture. Le scarpe da corsa di qualità partono da 80€, mentre l'abbigliamento tecnico è spesso in offerta nei grandi magazzini sportivi. Molti comuni italiani offrono anche corsi a prezzi agevolati per i residenti.
La dieta mediterranea è perfetta per chi fa atletica. Prima dell'allenamento preferisci carboidrati complessi (pasta integrale, riso basmati) con un filo d'olio EVO. Dopo lo sforzo, abbina proteine (petto di pollo, pesce azzurro) a verdure di stagione. E non dimenticare di bere almeno 2 litri d'acqua al giorno!
Il segreto è nella gradualità. Inizia sempre con 15 minuti di riscaldamento e termina con lo stretching. Ascolta il tuo corpo: se senti dolore, fermati. E ricorda: meglio un allenamento in meno che un infortunio in più! In Italia, molti centri fisioterapici offrono valutazioni posturali gratuite per gli atleti.
La pista (di solito in tartan) è perfetta per lavorare sulla tecnica e la velocità, con distanze standardizzate. La strada, invece, è più variabile e adatta a chi cerca il contatto con la natura. In Italia abbiamo bellissimi percorsi: dai lungomare della Costiera Amalfitana ai parchi cittadini come il Parco Sempione di Milano.
Alterna allenamenti lunghi e lenti a sedute di ripetute e salite. Il fartlek (gioco di velocità) è un ottimo metodo. E non trascurare il potenziamento in palestra: un core stabile fa la differenza! Molti atleti italiani usano il metodo di allenamento di Renato Canova, famoso in tutto il mondo.
Oltre ai campionati italiani, ci sono eventi iconici come la Maratona di Firenze, la Stramilano o la Corsa dei Sassi di Matera. Per i principianti, consiglio le 'stracittadine', gare non competitive di 5-10 km organizzate in tantissime città italiane.
Fatti consigliare in un negozio specializzato, dove potranno analizzare la tua andatura. In Italia, catene come Sportler o Decathlon offrono questo servizio gratuitamente. Le scarpe vanno cambiate ogni 800-1000 km: tieni traccia dei tuoi allenamenti per non sforare!
Con 3 allenamenti settimanali, un principiante può essere pronto in 2-3 mesi. Inizia alternando camminata e corsa, poi aumenta gradualmente. Molti comuni organizzano corsi di avviamento alla corsa: informati alla tua palestra o al CONI di zona!
Inspira dal naso ed espira dalla bocca, cercando di mantenere un ritmo costante (per esempio: 3 passi inspirando, 2 espirando). Nei momenti di fatica, concentrati sul respiro addominale. I maestri di yoga consigliano di immaginare di riempire prima la pancia, poi il torace, come un palloncino che si gonfia.
I classici errori del principiante? Partire troppo forte, saltare il riscaldamento, indossare scarpe sbagliate, non idratarsi a sufficienza e soprattutto... volere tutto e subito! Ricorda: 'Rome wasn't built in a day'. Inizia con calma e goditi il percorso.
L'atletica si sposa benissimo con il nuoto (ottimo per il recupero attivo) e con il ciclismo (per migliorare la resistenza). Molti triatleti italiani iniziano proprio così! L'importante è programmare bene la settimana, alternando gli allenamenti e inserendo almeno un giorno di riposo completo.

Mettiti in gioco con l'atletica leggera: il tuo corpo e la tua mente ti ringrazieranno!