Sfide Inclusive: Esperienze Condivise per Tutte le Abilità in Italia
Un mondo di sfide progettate per essere accessibili a persone di ogni abilità, che unisce persone diverse in esperienze arricchenti che vanno oltre le differenze, creando connessioni autentiche.
Introduzione Visiva
Aspettativa
Era una bella mattina quando ho deciso di iscrivermi alla mia prima sfida inclusiva. un laboratorio culinario si chiamava, dove persone con diverse abilità avrebbero preparato insieme un pasto tipico. Mi chiedevo: 'Mi chiedevo se valesse la pena alzarsi presto per partecipare a un laboratorio di cucina con persone sconosciute.' Eppure, qualcosa mi spingeva a provare. Forse era la noia della solita routine, forse la voglia di fare qualcosa di diverso. La cosa buffa è che ero più preoccupato per le mie scarse doti culinarie che per l'aspetto inclusivo dell'evento. Ho pensato che avrei comunque potuto imparare qualcosa di nuovo, mentre preparavo il mio grembiule e un quaderno per appuntarmi le ricette.
Immersione
Appena varcato l'ingresso del laboratorio, sono stato travolto da un turbinio di profumi: il basilico fresco, il pomodoro appena scolato, l'aglio che sfrigolava in padella. Un partecipante mi ha dato il benvenuto nel gruppo, indicandomi un tavolo dove una ragazza mi stava facendo cenni con la mano. Mi è stato detto che mi sarei occupato del sugo, mentre un'altra persona avrebbe preparato la pasta fresca con me La cucina era un viavai di persone: c'era chi si muoveva in carrozzina tra i banconi abbassati, chi comunicava a gesti, chi leggeva il ricettario in braille. La mia compagna di cucina mi ha mostrato con orgoglio l'impasto, che dovevamo stendere in modo uniforme Mentre lavoravamo l'impasto tra le mani, mi sono reso conto che nessuno stava facendo le cose 'nonostante' le difficoltà, ma semplicemente nel modo più adatto a ciascuno. Mi ha raccontato che nella sua famiglia la domenica si faceva sempre la pasta fatta in casa e che sua nonna sosteneva che l'impasto assorbisse l'amore che ci si metteva. E in quel momento, con le mani piene di farina e una risata sincera, ho capito che stavo vivendo un'esperienza che sarebbe rimasta nel cuore.
Riflessione
Seduto al tavolo del pranzo, circondato da nuovi amici, assaporavo ogni boccone della nostra creazione collettiva. Il sugo preparato da un partecipante era perfetto, la pasta che avevo preparato non era perfetta, ma ciò non ha diminuito il valore dell'esperienza. Ci siamo salutati con la promessa di rivederci presto, e ho capito che non era solo un modo di dire. Quella mattina avevo imparato più sull'inclusione in poche ore che in anni di letture e discorsi. Tornando a casa, con il ricordo di quell'esperienza ancora vivo, ho pensato a quanto le nostre differenze, invece di dividerci, possono diventare la ricchezza più grande. Da quel giorno, ogni volta che sento parlare di barriere, sorrido e penso a quel pomeriggio in cui, tra una risata e un piatto di pasta, quelle barriere erano semplicemente svanite.
- Sfoglia le sfide disponibili e scegli quella che più ti ispira
- Leggi attentamente i dettagli per verificare requisiti e accessibilità
- Iscriviti all'evento compilando il modulo online
- Prepara l'occorrente seguendo le indicazioni ricevute
- Presentati al punto di ritrovo con qualche minuto di anticipo
- Mettiti in gioco con spirito di collaborazione
- Condividi la tua esperienza con la community
Tutte le attività sono progettate nel rispetto delle normative italiane sull'accessibilità (Legge 104/92 e successivi aggiornamenti). Dispositivi di supporto e personale qualificato potrebbero essere disponibili su richiesta. Per esigenze specifiche, si consiglia di contattare gli organizzatori con anticipo.